Un sistema scommesse è una modalità di gioco che permette di combinare più eventi sportivi offrendo la possibilità di ottenere una vincita anche senza indovinare tutti i pronostici inseriti nella schedina.
La differenza principale rispetto a una multipla tradizionale è proprio questa: mentre nella multipla bisogna azzeccare tutti gli eventi per vincere, nei sistemi è possibile ottenere un ritorno economico anche commettendo qualche errore. Il sistema genera infatti diverse schedine che combinano gli eventi selezionati in tutte le possibili combinazioni.
Come funzionano i sistemi
Il principio di base è semplice.
Lo scommettitore seleziona un certo numero di eventi (minimo 3, massimo generalmente 12) e il sistema genera automaticamente tutte le combinazioni possibili.
Per esempio, scegliendo 4 eventi e richiedendo un sistema che permetta un errore, verranno create diverse schedine da 3 eventi ciascuna.
La forza dei sistemi risiede nella possibilità di incassare anche con pronostici parzialmente sbagliati.
Questa caratteristica li rende particolarmente adatti a chi cerca un approccio più conservativo alle scommesse sportive, pur mantenendo la possibilità di vincite interessanti.
A sostenere questa tipologia di scommesse sportive è supervantaggio.com, che ha scritto una guida approfondita e dettagliata sui sistemi scommesse.
Le principali tipologie di sistemi scommesse
Esistono diverse tipologie di sistemi, ognuna con caratteristiche specifiche che si adattano a stili di gioco differenti. Vediamo i principali.
Sistemi integrali
I sistemi integrali rappresentano la forma più completa di sistema scommesse. Permettono di selezionare più pronostici per lo stesso evento, creando tutte le combinazioni possibili tra gli eventi selezionati.
La caratteristica distintiva di questa tipologia è che è possibile puntare su più mercati dello stesso evento. Per esempio, si può scommettere sia sul segno 1 che sull’Over 2,5 gol della stessa partita. In questo modo, se la squadra di casa vince 3-1, si incassano entrambe le scommesse.
I sistemi integrali si sviluppano da un minimo di 4 a un massimo di 8 combinazioni e sono particolarmente utili quando si ha una buona conoscenza delle squadre ma si vuole coprire diversi scenari possibili.
Sistemi a correzione d’errore
Questa tipologia, conosciuta anche come “sistemi a girare”, è probabilmente la più popolare tra gli scommettitori. Il principio è permettere un certo margine di errore mantenendo comunque la possibilità di vincita.
Se si scelgono 5 eventi, è possibile impostare il sistema in modo da vincere anche indovinando solo 4 pronostici su 5. Il sistema genererà automaticamente tutte le combinazioni da 4 eventi, garantendo una vincita se almeno 4 dei 5 eventi selezionati risultano corretti.
Questi sistemi sono ideali per chi vuole un maggiore controllo del rischio. Più errori si ammettono, più bassa sarà la vincita potenziale, ma aumenteranno le probabilità di successo.
Sistemi ridotti
I sistemi ridotti rappresentano una versione più economica ma anche più rischiosa. Si basano sulla presenza di eventi “fissi” ed eventi “variabili”. Gli eventi fissi devono necessariamente verificarsi per poter vincere, mentre quelli variabili offrono un margine di errore.
Per esempio, in un sistema ridotto con 4 eventi dove 2 sono fissi e 2 variabili, i due eventi fissi devono assolutamente essere indovinati. Sui due variabili invece è possibile sbagliare.
Il vantaggio principale è il risparmio economico, poiché si generano meno combinazioni rispetto ai sistemi integrali. Lo svantaggio è che un errore su un evento fisso fa saltare l’intera giocata.
I sistemi più famosi nel betting
Nel corso degli anni, alcuni sistemi hanno acquisito nomi specifici in base al numero di eventi e combinazioni che generano.
Trixie
Il Trixie è considerato uno dei sistemi più semplici e accessibili. Si basa su 3 eventi e genera 4 scommesse: tre doppie e una tripla. Per vincere è sufficiente azzeccare 2 pronostici su 3. È perfetto per chi si avvicina per la prima volta ai sistemi scommesse.
Yankee
Il sistema Yankee utilizza 4 eventi e crea 11 combinazioni: sei doppie, quattro triple e una quadrupla. Anche in questo caso si inizia a incassare con 2 pronostici corretti, ma le vincite diventano progressivamente più interessanti con l’aumentare degli eventi indovinati.
Patent
Il Patent è simile al Trixie ma include anche le singole. Con 3 eventi genera 7 scommesse: tre singole, tre doppie e una tripla. È meno rischioso del Trixie perché permette di vincere anche con un solo pronostico corretto.
Altri sistemi avanzati
Esistono sistemi più complessi come l’Heinz (7 eventi, 57 combinazioni), il Super Yankee (5 eventi, 26 combinazioni) o addirittura il Goliath (8 eventi, 247 combinazioni). Questi sono riservati a scommettitori esperti con budget più consistenti.
Vantaggi e considerazioni sui sistemi
I sistemi scommesse offrono diversi vantaggi rispetto alle scommesse tradizionali. Il principale è la possibilità di ottenere un ritorno economico anche con errori parziali. Questo riduce significativamente il rischio di perdere l’intera puntata.
Inoltre, permettono di diversificare le giocate coprendo più scenari possibili. Nel calcio, per esempio, si può scommettere contemporaneamente sul risultato finale e sui gol totali, aumentando le chance di successo.
L’aspetto economico va però valutato attentamente. I sistemi generano multiple combinazioni, quindi il costo totale può essere significativo. È fondamentale calcolare sempre la spesa complessiva prima di procedere.
Quando scegliere un sistema
I sistemi sono particolarmente indicati quando si ha una buona conoscenza degli eventi sportivi ma si vuole ridurre il rischio. Sono perfetti per scommettitori che preferiscono vincite più frequenti anche se di importo inferiore.
Non sono invece consigliabili per chi cerca il colpo grosso con investimenti minimi. In questi casi, una multipla tradizionale potrebbe essere più adatta.
Strategie per massimizzare i sistemi
Per sfruttare al meglio i sistemi scommesse è importante seguire alcune strategie. Innanzitutto, la scelta degli eventi deve essere oculata. È preferibile selezionare partite su cui si ha una conoscenza approfondita piuttosto che puntare su mercati esotici.
Le quote sono un altro elemento cruciale. Quote troppo basse riducono la vincita potenziale, mentre quote troppo alte aumentano il rischio. L’ideale è trovare un equilibrio tra 1.50 e 2.50 per singolo evento.
Gestione del budget
La gestione del budget è fondamentale nei sistemi. Bisogna sempre calcolare la spesa totale prima di confermare la giocata. Una regola generale è non destinare più del 5-10% del proprio bankroll a un singolo sistema.
È utile anche diversificare tra diversi tipi di sistema, alternando periodi con sistemi più conservativi ad altri con approcci più aggressivi.
Sistemi nelle scommesse sul calcio
Il calcio rappresenta lo sport ideale per i sistemi scommesse. La varietà di mercati disponibili (risultato finale, gol, corner, cartellini) offre infinite possibilità di combinazione.
Nei sistemi integrali calcistici è comune abbinare il segno X con l’Under 2,5 gol, oppure il segno 1 con l’Over 1,5 gol. Queste combinazioni sfruttano le correlazioni statistiche tra diversi mercati.
Anche i sistemi a correzione d’errore funzionano bene nel calcio, specialmente quando si scommette su campionati che si conoscono bene. La possibilità di sbagliare 1-2 pronostici su 5-6 partite rende questa strategia molto sostenibile nel lungo periodo.
Errori comuni da evitare
Uno degli errori più frequenti è sottovalutare il costo totale del sistema. Vedere una puntata unitaria di 1 euro può sembrare poco, ma se il sistema genera 20 combinazioni, la spesa totale sarà di 20 euro.
Un altro errore è scegliere troppi eventi pensando di aumentare le probabilità di vincita. In realtà, ogni evento aggiuntivo aumenta la complessità e il costo del sistema, non sempre in modo proporzionale ai benefici.
Infine, è importante non farsi prendere dall’entusiasmo dopo una vincita importante. I sistemi richiedono disciplina e gestione del budget costante nel tempo.