Alla ripresa dei campionati dopo la sosta per le nazionali, si comincerà anche con lo spettacolo delle coppe europee. Le squadre italiane vogliono essere protagoniste in Champions League, Europa League e Conference League dopo una stagione dove sono andate solamente vicine al successo. Nella massima competizione europea tocca a Inter, Juventus, Atalanta e Napoli tenere alto l’orgoglio del calcio italiano. In Europa League sono protagoniste Roma e Bologna, mentre in Conference è presente ancora la Fiorentina che proverà nuovamente l’assalto alla coppa. Tantissimi big match entusiasmanti in programma e allora andiamo a vedere nel dettaglio quali sono e quando si giocano.
Champions League
I big match delle italiane in Champions League non mancano di certo, a partire da quelli dell’Inter, che punta a rifarsi dopo la finale persa male col PSG. Dopo un avvio con avversari sulla carta agevoli, nel quinto match i nerazzurri fanno visita all’Atletico Madrid per la sfida del Wanda Metropolitano contro l’ex Simeone, in programma il 26 novembre. La squadra di Chivu ospita subito dopo il Liverpool. Quello con i Reds, in programma il 9 dicembre a San Siro, rappresenta un match fondamentale contro una delle compagini più temute d’Inghilterra e considerata una delle primissime candidate alla conquista del titolo nazionale anche nelle scommesse sulla Premier League. Da segnalare senza dubbio anche il match casalingo contro l’Arsenal del 20 gennaio e la trasferta al Westfalenstadion col Borussia Dortmund della settimana successiva.
Anche la Juventus si trova di fronte il Borussia al debutto in Champions per il match dello Stadium del prossimo 16 settembre. La sfida attesissima è però quella del 22 ottobre al Santiago Bernabéu contro il Real Madrid. Molto interessante anche il match casalingo con il Benfica del 21 gennaio. Il ritorno in Champions del Napoli di Antonio Conte è col botto perché gli azzurri campioni d’Italia cominciano a Etihad contro il Manchester City di Pep Guardiola. Un’altra data da segnare sul calendario è il 28 gennaio, quando la formazione partenopea ospiterà il Chelsea di Enzo Maresca, squadra che ha vinto Conference League e Mondiale per Club nel giro di poche settimane. Comincia alla grande anche l’Atalanta, alla quinta partecipazione in Champions negli ultimi dieci anni. Il 17 settembre gli orobici fanno visita ai campioni d’Europa del PSG. La Dea affronta poi il Chelsea e l’Athletic Bilbao per due match memorabili al Gewiss Stadium.
- Atletico Madrid-Inter 26/11
- Inter-Liverpool 9/12
- Inter-Arsenal 20/1
- Borussia Dortmund-Inter 28/1
- Juventus-Borussia Dortmund 16/9
- Real Madrid-Juventus 22/10
- Juventus-Benfica 21/1
- Manchester City-Napoli 18/9
- Napoli-Chelsea 28/1
- PSG-Atalanta 17/9
- Atalanta-Chelsea 9/12
- Atalanta-Athletic Bilbao 21/1
Europa League
In Europa League la Roma è tra le candidate principali al trionfo finale, dopo aver perso la finale tre anni fa e aver raggiunto la semifinale due anni fa. La squadra di Gasperini parte con il massimo obiettivo in testa ma il suo percorso nel girone unico presenta diverse insidie. I lupi devono affrontare infatti subito in trasferta il Nizza e poi in casa il Lille e le squadre francesi sono tra le più ostiche. Molto iconica anche la trasferta dell’11 dicembre a Glasgow con il Celtic. Il Bologna, che si gode la sua seconda coppa europea consecutiva, ha pescato invece nuovamente l’Aston Villa, avversario già affrontato l’anno scorso in Champions League in una trasferta non fortunata, e torna subito a Birmingham il 25 settembre per rifarsi. Anche i felsinei affrontano gli scozzesi del Celtic, ma al Dall’Ara.
- Nizza-Roma 24/9
- Roma-Lille 2/10
- Celtic-Roma 11/12
- Aston Villa-Bologna 25/9
- Bologna-Celtic 22/1
Conference League
La Fiorentina proverà per la quarta volta a vincere la Conference League, dopo due finali e una semifinale persa nei tre anni precedenti. La Viola del nuovo tecnico Stefano Pioli. La Viola non ha match impossibili nel girone ma un paio di partite particolarmente interessanti e da seguire. La prima va in scena il 6 novembre in casa dei tedeschi del Magonza, mentre la seconda si gioca al Franchi il 27 novembre contro l’AEK Atene, avversario sulla carta alla portata ma con elementi importanti e quindi da non sottovalutare. Nella rosa dei greci figurano Anthony Martial e l’ex Luka Jovic, oltre ad altre due conoscenze della Serie A come Roberto Pereyra e Razvan Marin.
- Magonza-Fiorentina 6/11
- Fiorentina-AEK Atene 27/11