Case con animali: pavimenti igienici e resistenti che semplificano la vita

La scelta dei pavimenti per case con cani e gatti è un passaggio più difficile di quanto si possa immaginare. Da un lato, la presenza di animali domestici rappresenta una sfida, oltre che una gioia: graffi, sporcizia e contatto con fluidi biologici sono all’ordine del giorno.

Dall’altro, l’offerta di materiali è complessa e articolata. Vale dunque la pena fornire consigli utili a valutare il pavimento più adatto e più compatibile con la presenza di cani e gatti.

Pavimenti per case con cani e gatti: a cosa fare attenzione

Quando si scelgono pavimenti per case con cani e gatti, è fondamentale considerare alcuni aspetti pratici. Ecco una panoramica:

  • Le unghie di cani e gatti possono graffiare i materiali più delicati;
  • Eventuali piccole perdite di urina o acqua dalle ciotole possono causare macchie o infiltrazioni;
  • La presenza costante di peli o polvere impone pulizie frequenti.

Da qui, la necessità che i pavimenti si caratterizzino per resistenza meccanica, impermeabilità e facilità di manutenzione, il tutto senza richiedere trattamenti speciali o cure quotidiane complesse.

Pavimenti facili da pulire: perché la ceramica è imbattibile

Alcune soluzioni sono meglio di altre e tra queste, spicca la ceramica che, come spiegato nel blog di Edilnet.it, vanta molte proprietà interessanti.

È un materiale impermeabile, non assorbe liquidi e non trattiene odori. Non richiede cere, sigillature o manutenzioni straordinarie. Basta una semplice pulizia con acqua e detergente neutro per eliminare sporco, peli e impronte.

A differenza di altri materiali, poi, la ceramica non si deforma a contatto con l’umidità e resiste anche all’uso intensivo. È quindi perfetta per tutte le zone della casa, incluse cucine, ingressi e zone giorno, dove cani e gatti sono più attivi.

E non bisogna dimenticare, poi, l’aspetto economico. La ceramica è uno dei materiali più economici in assoluto. Sostanzialmente, è alla portata di tutti (e infatti rappresenta ancora oggi la prima scelta).

Pavimenti antigraffio: la soluzione ideale per chi ha animali domestici

Accanto alla ceramica si stagliano soluzioni specifiche, più costose ma anche molto efficaci. Per esempio, i pavimenti antigraffio. Questi pavimenti sono vengono preferiti da molti proprietari di animali, ovvero da coloro che hanno già sperimentato i danni causati dalle unghie degli animali.

La buona notizia è che in buona parte dei casi i pavimenti antigraffio sono realizzati proprio in ceramica, o con loro derivati. Il riferimento è ai pavimenti in gres porcellanato. Essi presentano un’elevata resistenza all’abrasione, conservando l’estetica anche dopo anni di utilizzo intenso.

A differenza di altri pavimenti comuni, come laminati, parquet o PVC, non si segnano facilmente e mantengono un aspetto uniforme nel tempo. Un vantaggio importante per chi ha animali di taglia medio-grande o più di un animale in casa.

Stile e praticità: pavimenti in ceramica effetto legno, pietra o cemento

Oggi la funzionalità non obbliga a rinunciare all’estetica. In questa prospettiva, i pavimenti in ceramica effetto legno, effetto pietra o effetto cemento offrono alternative eleganti, moderne e coerenti con diversi stili d’arredo.

  • L’effetto legno è ideale per ambienti caldi e accoglienti, come soggiorni e camere da letto;
  • L’effetto pietra si adatta perfettamente a case rustiche, open space o ambienti outdoor;
  • L’effetto cemento è perfetto per loft urbani, case moderne e ambienti minimal.

In tutti i casi, si ottiene un look naturale, con le prestazioni tecniche della ceramica: facilità di pulizia, durata e resistenza.

Dunque, sì, è possibile coniugare estetica e funzionalità anche quando lo scopo è contenere i rischi legati alla presenza di animali in casa. Rischi che, come abbiamo visto, possono mettere a dura prova i rivestimenti, e che spesso non dipendono dalla taglia dell’animale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *