Inserire la propria azienda su Italia.it: il caso di studio Renda

Italia.it è il portale ufficiale del turismo italiano, gestito dal Ministero del Turismo. Si tratta della piattaforma digitale con cui il nostro Paese si presenta al mondo, raccontando città, borghi, itinerari, paesaggi, eventi, cultura ed eccellenze enogastronomiche. Per un’impresa, essere presente sul portale significa collegare la propria attività a un marchio autorevole e istituzionale: un’opportunità concreta per aumentare la visibilità e rafforzare il legame con il territorio.

Italia.it: cos’è e a chi si rivolge

Lanciato per valorizzare il patrimonio turistico nazionale, Italia.it è un sito multilingue che si rivolge sia ai turisti italiani sia a quelli internazionali. L’obiettivo è offrire un punto di riferimento unico e ufficiale per chi vuole scoprire l’Italia, con informazioni affidabili e contenuti aggiornati.

A differenza di altri portali privati, Italia.it ha un valore istituzionale: è la vetrina con cui il Paese promuove se stesso. Per questo motivo, la selezione dei contenuti e delle aziende è curata con particolare attenzione alla qualità, alla coerenza e all’autenticità.

Quali aziende possono essere inserite

Non tutte le imprese possono richiedere l’inserimento: il portale è dedicato a realtà direttamente legate al turismo e alla valorizzazione del territorio.

Le categorie ammesse sono:

  • Agenzie di viaggio
  • Ristoranti ed enogastronomia (inclusi agriturismi e altre forme di ristorazione)
  • Strutture ricettive (hotel, B&B, case vacanze, agriturismi)
  • Stabilimenti balneari
  • Innovazione (nuove forme di accoglienza o esperienze digitali, compresi e-commerce legati all’enogastronomia)

Questa suddivisione garantisce che le attività pubblicate siano rilevanti per il turista e in linea con la missione del portale.

I vantaggi dell’inserimento su Italia.it

Comparire su Italia.it non è una semplice citazione: è un riconoscimento che porta con sé diversi vantaggi strategici.

  • Autorevolezza → essere legati al marchio Italia, sinonimo di qualità e affidabilità.
  • Visibilità → presenza in una piattaforma istituzionale visitata da utenti di tutto il mondo.
  • Credibilità → il portale rappresenta un canale ufficiale, quindi aumenta la fiducia verso l’azienda.
  • Connessione con i flussi turistici → intercettare chi pianifica un viaggio in Italia e cerca esperienze autentiche.
  • Branding territoriale → posizionare la propria attività come parte integrante del patrimonio locale.

Come inserire la propria azienda: la procedura

Per accreditare la tua azienda su Italia.it, è necessario seguire alcuni passaggi chiave:

  1. Accedi alla piattaforma – Vai sul sito ufficiale it.
  2. Autenticati – Effettua l’accesso con la tua identità digitale, utilizzando SPID o Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
  3. Completa l’accredito – Una volta entrato, compila il modulo dedicato per far conoscere la tua offerta.
  4. Inserisci i dettagli – Fornisci tutte le informazioni richieste:
    • Una descrizione dettagliata della tua offerta commerciale.
    • Una descrizione della tua azienda e della sua storia.
    • Foto di alta qualità che valorizzino la tua attività o i tuoi prodotti, rispettando i requisiti di formato e dimensioni.
  5. Invia e attendi l’approvazione – Dopo l’invio, la tua richiesta sarà valutata dal team editoriale di Italia.it. In caso di approvazione, la tua offerta verrà pubblicata e resa visibile ai turisti nella sezione dedicata.

Il caso di studio: Renda

Per capire meglio cosa significhi comparire su Italia.it, possiamo guardare all’esperienza di Renda, realtà siciliana con radici a Trapani. Nata negli anni ’80 come bottega di prodotti tipici, Renda ha scelto la strada dell’innovazione aprendo un e-commerce dedicato alle eccellenze locali. La sua offerta comprende prodotti simbolo del territorio: sale marino di Trapani, capperi di Pantelleria, tonno rosso, alici di Sciacca, olio extravergine d’oliva, aglio rosso di Nubia, cioccolato di Modica

Il suo inserimento su Italia.it dimostra come il portale valorizzi non solo le grandi realtà del turismo, ma anche le piccole imprese locali capaci di innovare senza perdere il legame con la tradizione. Renda è stata inserita nella categoria Innovazione, ottenendo da un lato un riconoscimento istituzionale e dall’altro una vetrina internazionale che rafforza la reputazione del marchio e ne amplia la visibilità.

Conclusione

Essere presenti su Italia.it non è solo un traguardo di prestigio: è una leva concreta per promuovere la propria attività in Italia e all’estero. Il portale seleziona imprese che rappresentano il meglio del turismo e dell’enogastronomia, offrendo loro uno spazio in cui autenticità e innovazione camminano insieme.

Il caso Renda dimostra che anche una realtà nata come bottega locale può diventare parte del racconto ufficiale del Paese. Un esempio che incoraggia altre aziende a cogliere l’opportunità di Italia.it per valorizzare la propria identità e portarla all’attenzione di un pubblico globale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *